Informazioni generali
1 Il Forest Stewardship Council (FSC)
Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. FSC Italia nasce formalmente nel 2001 come associazione no-profit, in armonia con gli obiettivi di FSC International.
FSC Italia è dunque un’entità senza scopo di lucro costituita da due Organizzazioni: un’Associazione senza finalità commerciali, denominata Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile, fondata nel 2001, e un’impresa sociale – GFR Servizi s.r.l. – costituita nel 2015 e avente come unico socio l’Associazione. Pur non perseguendo finalità lucrative, FSC Italia può dunque svolgere attività commerciali in forma illimitata, secondo quanto riportato nello Statuto e in base alla Legge 13 giugno 2005, n. 118 Delega al Governo concernente la disciplina dell’impresa sociale, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2005, che ha istituito la qualifica di impresa sociale.
1.1 L’Associazione
L’Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile – FSC Italia è stata fondata, come già detto, nel 2001 come emanazione nazionale del Forest Stewardship Council International.
Gli uffici operativi nonché la sede legale dell’Associazione sono siti in via Ugo Foscolo, 12, 35131 – Padova (PD).
1.1.1 Amministratori dell’Associazione
Il Comitato Esecutivo generale rappresenta l’organo di governo permanente dell’Assemblea dei Soci di FSC Italia, ed è formato da 9 rappresentanti eletti dalle tre camere di appartenenza (ambientale, sociale ed economica) per un mandato di 3 anni, rinnovabile consecutivamente per 2 volte. I componenti del Comitato Esecutivo, unitamente alle rispettive camere d’appartenenza e ad una breve descrizione, vengono riportati di seguito:
Camera ambientale | |
---|---|
Terra! Onlus | Associazione ambientalista italiana, rappresentata da Daniele Caucci – Nominato Vicepresidente |
Vito Nicola Tatone | Dottore Forestale e valutatore ambientale, Socio individuale di FSC a livello nazionale |
Lucio Brotto | Dottore Forestale e Ricercatore, Socio individuale di FSC a livello internazionale |
Camera sociale | |
---|---|
Agronomi e Forestali Senza Frontiere | Associazione nazionale attiva nella promozione di buone pratiche agro-forestali e nella cooperazione internazionale allo sviluppo, rappresentata dal Professore Davide M. Pettenella – Nominato Presidente |
FILCA-CISL | Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini, rappresentata dal Segretario Nazionale Paolo Acciai |
Mauro Masiero | Ricercatore esperto di etica applicata al settore forestale, Socio individuale di FSC a livello internazionale |
Camera economica | |
---|---|
Conlegno | Consorzio Servizi Legno Sughero, rappresentato dal Dottore Davide Paradiso |
AstraAcademy | Società specializzata in formazione di consulenti e auditor per la certificazione FSC, rappresentata dal Dottore Forestale Liviu Amariei |
Wald Plus s.r.l. | Impresa altoatesina per la consulenza nella gestione forestale e la commercializzazione dei prodotti certificati FSC, rappresentata da Elmar Gruber – Nominato Tesoriere |
1.1.2 Settore di attività
Secondo quanto definito nello Scopo dello Statuto (art. 5), l’Associazione ha come obiettivo “la salvaguardia e il miglioramento dell’ambiente e delle risorse naturali in tutto il mondo attraverso la gestione e utilizzazione delle foreste e delle piantagioni che risulti compatibile dal punto di vista ambientale, utile dal punto di vista sociale e sostenibile dal punto di vista economico, in armonia con gli obiettivi e la missione di FSC International”. L’Associazione riconosce inoltre la certificazione volontaria della gestione e dei prodotti forestali come strumento “che può contribuire alla valorizzazione anche commerciale del settore foresta-legno e alla promozione di una corretta gestione dei boschi”.
Per questo, l’Associazione predispone e approva standard di buona gestione forestale (cfr. Glossario) in conformità con i Principi e Criteri generali di FSC; diffonde informazioni e fornisce assistenza tecnica in merito al sistema FSC; promuove il sistema di certificazione e di etichettatura dei prodotti forestali; sorveglia e vigila sul corretto uso del nome, del logo e degli altri simboli identificativi; si adopera per ricercare finanziamenti, fondi e donazioni a contributo e sostegno della propria attività; promuove la realizzazione e collabora a ricerche, studi e progetti pilota sulle tematiche della gestione forestale sostenibile; si occupa di monitorare le politiche nazionali, europee ed internazionali in materia di gestione forestale; presta servizi per studi di fattibilità, corsi di formazione ad hoc e facilitazione dell’incontro della domanda e dell’offerta di prodotti forestali certificati. L’elenco completo delle attività dell’ufficio italiano del Forest Stewardship Council è riportato nella Tabella 1.
1.2 L’impresa sociale
Gestione Forestale Responsabile (GFR) – Servizi. Società a responsabilità limitata è l’impresa sociale avente come unico socio l’Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile, per cui svolge attività commerciali in forma limitata.
Assieme all’Associazione costituisce il partner italiano del Forest Stewardship Council (FSC) International; la sua sede legale è sita in via Ugo Foscolo, 12 – 35131 Padova (PD).
1.2.1 Amministratori GFR Servizi
Gli Amministratori di GFR Servizi s.r.l. sono stati nominati tutti il 7 aprile 2015 contestualmente alla costituzione dell’impresa sociale; la durata dell’incarico si estende a tre esercizi consecutivi (fino all’Assemblea di approvazione dell’esercizio 2017); essi sono:
- Davide Matteo Pettenella, presidente e legale rappresentante;
- Vito Nicola Tatone, consigliere;
- Liviu Amariei, consigliere.
1.2.2 Settore di attività
Secondo quanto definito nello scopo dello Statuto di GFR Servizi (art. 4), “l’Impresa Sociale non ha scopo di lucro e si propone di realizzare finalità di interesse generale attraverso l’esercizio di attività economiche organizzate al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi di utilità sociale”.
L’Impresa opera dunque nel settore dei servizi alle imprese e ai cittadini, ed in particolare nella tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, ai sensi della Legge 15 dicembre 2004, n. 308 “Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione”, ad esclusione delle attività di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, e nella promozione della responsabilità sociale d’impresa, nel settore della gestione forestale e in quello della trasformazione dei prodotti legnosi e cartari provenienti da gestione responsabile, della loro distribuzione al consumatore finale – inclusa la promozione al pubblico, della formazione e sensibilizzazione di tutte le parti interessate (stakeholders).
1.3 Due Organizzazioni per un’unica missione
Alla luce della crescita strutturale attesa e dell’evoluzione dell’attività svolta dall’Ufficio Nazionale, nell’aprile 2015 l’Associazione ha costituito un’Impresa Sociale di cui è socio unico, denominata Gestione Forestale Responsabile – Servizi s.r.l. (GFR Servizi s.r.l.) per l’offerta di tutti i servizi di competenza di FSC Italia, inclusa l’organizzazione dello staff.
L’impresa è governata da un Consiglio di Amministrazione costituito da 3 consiglieri eletti fra i membri del Comitato Esecutivo dell’Associazione (9 membri, 3 per ogni camera di interesse), con durata della carica per tre esercizi finanziari consecutivi.
1.3.1 Oggetto sociale delle due organizzazioni
Nella Tabella 1 vengono riportati, in sintesi, gli oggetti sociali come descritti nei rispettivi statuti delle due Organizzazioni di cui FSC Italia si compone: il primo, riguardante l’Associazione originaria è evidentemente molto ampio e generale; il secondo, riferito alla neo-costituita impresa sociale, è più dettagliato sia per necessità di compatibilità con lo status di National Office conferito da FSC International, sia per conformarsi alle regole della normativa vigente.
Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile (Art. 6 dello Statuto) | GFR Servizi s.r.l, Impresa Sociale (Art. 5 dello Statuto) |
---|---|
Per realizzare la sua mission, l’Associazione:
Per l’adempimento di queste e altre attività l’Associazione può costituire, avuto parere favorevole del Comitato Esecutivo e con l’approvazione dell’Assemblea Generale (art. 12, comma 6), un entità da essa separata, operante nel rispetto dei valori fondanti e delle finalità dell’Associazione stessa. |
L’Impresa Sociale si propone di svolgere attività anche commerciali finalizzate alla realizzazione degli scopi sociali dell’Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile (riconosciuta come Ufficio nazionale del Forest Stewardship Council AC) e alla collaborazione operativa con FSC Global Development GmbH (FSC GD), in particolare nell’offerta dei seguenti servizi nel territorio di competenza:
L’Impresa Sociale potrà svolgere qualunque altra attività connessa o affine agli scopi sopra elencati, nonché potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, commerciale, industriale, mobiliare e finanziaria (nei limiti consentiti dalla Legge) necessari od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. |