Nota metodologica
Introduzione
Il presente Bilancio Sociale è stato redatto in conformità alle Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale così come definite nel D.M. 24.01.2008, al fine di fornire agli stakeholders (cfr. Glossario) una rappresentazione completa delle performance dell’ufficio italiano del Forest Stewardship Council nell’anno 2016.
Come per la versione 2015 del documento, si è scelto di fare riferimento anche ai seguenti standard e metodologie, al fine di dare compiutamente conto della complessità dell’attività dell’Organizzazione e dei risultati raggiunti:
- G.B.S.: principale standard di riferimento a livello italiano per quanto concerne la definizione dei contenuti di un bilancio sociale, rappresenta una guida operativa contenente indicazioni utili per la redazione del documento da un punto di vista neutrale, volta a garantire la completezza e l’attendibilità delle informazioni, nonché la trasparenza del processo seguito per raccoglierle, elaborarle e rappresentarle;
- AA1000: AccountAbility 1000 (AA 1000) è uno standard di processo, preso a riferimento in particolare per la mappatura degli stakeholders;
- Theory of Change (ToC): metodologia per individuare e descrivere le azioni necessarie per produrre un cambiamento atteso in un particolare contesto e per la definizione degli indicatori di misurazione connessi.
Il lavoro svolto con il precedente documento è stato approfondito ulteriormente e completato, così come sono stati aggiornati i Key Performance Indicators (KPIs, cfr. Glossario), utili a individuare e misurare le attività e gli obiettivi dell’Organizzazione.
Considerato infine che FSC Italia adotta già un modus operandi che prevede un ampio coinvolgimento degli stakeholders, si è scelto di non attivare specifiche azioni di stakeholders engagement o di collaborazione esterna per la redazione del presente documento.
Perimetro di rendicontazione
Un elemento di complessità del Bilancio Sociale di FSC Italia è dato dalla peculiarità del perimetro di rendicontazione, rappresentato da due organizzazioni distinte (Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile e GFR Servizi s.r.l. – Impresa Sociale): il Bilancio Sociale è stato dunque costruito in maniera unitaria, facendo però attenzione a distinguere, nel corso del testo, quanto di pertinenza dell’Associazione e quanto di pertinenza dell’Impresa Sociale.
Il processo di costruzione e redazione del presente documento è stato portato avanti dallo staff di GFR Servizi s.r.l. con il coinvolgimento di tutto il personale dell’ufficio; tale percorso, iniziato a dicembre 2016 con la revisione e l’aggiornamento dei KPI, si è sviluppato lungo le seguenti tappe:
- novembre/dicembre 2016: revisione dei KPI. Definizione dell’indice e raccolta dei materiali utili alla redazione e aggiornamento del documento;
- gennaio/febbraio 2017: aggiornamento dei KPI e benchmarking con i dati del Bilancio Sociale 2015;
- marzo: prima revisione del documento;
- aprile: revisione finale del documento.