Esame della situazione finanziaria
La situazione economico-finanziaria complessiva di FSC Italia nel 2016 si presenta coerente con il processo di stabilizzazione della dimensione operativa dell’organizzazione, dopo la significativa crescita avvenuta nel 2015: anche nel periodo in esame la gestione delle risorse è stata oculata e orientata all’efficienza, senza per questo limitare gli investimenti in progetti e strumenti che hanno prodotto risultati immediati o ne promettono in futuro.
Il significativo apporto garantito dal sistema di finanziamento previsto da FSC International, dipendente in parte dal livello di diffusione della certificazione FSC nel nostro Paese, rappresenta ancora oggi la principale fonte di contributo; ciò comporta alcuni elementi di rischio di cui gli Amministratori sono consapevoli: in alcuni Paesi ad economia matura (Germania, UK e USA) il tasso di crescita delle certificazioni FSC infatti è contenuto o stagnante, ed è perciò necessario saper diversificare le fonti di finanziamento potenziando la raccolta sociale, esplorando nuove forme di fundraising e sviluppando l’offerta dei servizi a pagamento (soprattutto per soggetti non certificati). Rimane in ogni caso rassicurante notare come il tasso di mantenimento e crescita delle certificazioni (soprattutto CoC) in Italia sia ancora molto positivo rispetto al contesto economico generale.
4.1 Analisi delle entrate e dei proventi
Le entrate complessive dell’Associazione e dell’Impresa Sociale hanno superato di poco i 350.000 €, con un aumento di circa 23.000 € (+7%) rispetto al 2015 e una distribuzione percentuale come descritta nella Tabella 8. Da notare il significativo incremento degli introiti derivanti dal Servizio TSP che rappresenta anche uno dei principali strumenti di interazione con il mondo dei retailer, della GDO e degli utilizzatori finali dei prodotti certificati.
Voce di bilancio | 2015 | 2016 | Importo |
---|---|---|---|
FSC International | 84% | 82% | 289.400 € |
Servizio TSP | 3% | 6% | 20.655 € |
Traduzione standard e altri servizi | 4% | 2% | 5.900 € |
Sponsor di attività varie | 7% | 4% | 14.300 € |
Quote associative | 4% | 5% | 17.540 € |
Arrotondamenti e varie | 2% | 1% | 2.745 € |
Totale | 100% | 100% | 350.540 € |
4.2 Analisi delle uscite e degli oneri
Va notato come il significativo investimento alla voce ‘Personale’ sia caratteristico di un’organizzazione orientata alla fornitura di servizi immateriali e di assistenza; risultano inoltre più che giustificati gli investimenti in supporto specialistico esterno, in particolare per completare il ventaglio di servizi offerti e l’esplorazione di nuovi campi di attività come quello dell’architettura e dell’edilizia, coerentemente con l’adesione al Green Building Council Italia, avvenuta nel maggio 2016 (cfr. Paragrafo 2.7).
Un investimento significativo è stato dedicato inoltre all’attività divulgativa, attraverso il coinvolgimento di un’agenzia di comunicazione esterna, informativa e all’organizzazione di attività specifiche per i Soci: fra queste, l’evento celebrativo dei 15 anni dell’Associazione in occasione di FSC Friday (25 settembre).
Verso fine anno, inoltre, alcune risorse sono state investite nell’allargamento della struttura operativa, in previsione di una crescita dello staff, e nell’ampliamento dell’offerta formativa, programmata per tutto il 2017 negli spazi del nuovo ufficio. Vi sono stati anche altri investimenti strategici che hanno determinato un leggero passivo nella gestione complessiva dell’Organizzazione, possibile grazie all’avanzo di bilancio accumulato negli esercizi precedenti.
Voce di bilancio | 2015 | 2016 | Importo |
---|---|---|---|
Personale interno (6 dipendenti) | 51% | 50% | 181.500 € |
Consulenti esterni (amministrativi, tecnici, legali, funzionali alla realizzazione dei progetti) | 12% | 11% | 41.500 € |
Attività di sensibilizzazione e comunicazione (Design Award, materiali divulgativi, agenzia, ecc.) | 10% | 13% | 47.050 € |
Costi operativi (costi fissi, viaggi, utenze, cancelleria, PC, software…) | 19% | 11% | 40.900 € |
Sviluppo nuovi standard nazionali per la gestione forestale responsabile | 3% | 3% | 10.800 € |
Indagine di mercato sulla presenza del marchio FSC sul packaging alimentare nei prodotti tissue | 3% | 1% | 5.000 € |
Altre attività per i soci (organizzazione assemblea, FSC Friday e 15° anniversario FSC Italia) | 2% | 4% | 13.250 € |
Imposte e altri oneri | – | 7% | 23.750 € |
Totale | 100% | 100% | 363.750 € |
Per un’analisi di maggior dettaglio degli aspetti finanziari si rimanda ai singoli bilanci allegati a questa pagina.