PERSONE

Per una cultura delle foreste


Le persone sono sempre più consapevoli circa le ricadute ambientali e sociali delle loro scelte di acquisto: si informano, leggono, ricercano opinioni e consigli; sono interessate alla filiera dei prodotti che mettono nel carrello, all’origine delle materie prime e agli effetti che la produzione di un bene ha su fattori come l’ambiente, la società e l’economia, locali e mondiali, arrivando a pagare un premium price maggiore per l’acquisto di prodotti ecocompatibili o sostenibili, a patto di avere la certezza che lo siano veramente.

Image
0
Eventi organizzati
Image
0
Articoli su testate e blog online
Image
0
Pubblicazioni

Eco-etichetta o eco-brand?


Come dimostrato da molte ricerche, le “eco-etichette” svolgono un ruolo fondamentale nell’orientare la domanda verso beni e servizi sostenibili o a impatto ambientale ridotto, fornendo al contempo un’opportunità di riconoscimento per quelle aziende che optano per scelte di produzione virtuose.

Il percorso di FSC da marchio di certificazione a brand di sostenibilità si inserisce in questo percorso: attraverso un codice univoco, il label fornisce maggiori informazioni sulla filiera di valore del prodotto rendendosi, in associazione al nuovo brand Forests For All Forever, al contempo riconoscibile, credibile e amato dai consumatori. 

Attraverso il nostro lavoro di comunicazione e promozione puntiamo alla diffusione di una più generale ‘cultura della gestione forestale responsabile’, diventando punto di riferimento in tema di alberi, boschi e loro gestione; sensibilizzando i cittadini e i consumatori; stringendo alleanze con imprese e Organizzazioni presenti sul territorio nazionale.

Cosa abbiamo fatto quest’anno


Orto Botanico

Padova, 20 marzo - 26 giugno

I pannelli fotografici de "Le salvi chi può", il reportage di FSC Italia sulle foreste del Borneo, sono stati esposti dal 20 marzo al 26 giugno presso la Serra Tropicale dell’Orto Botanico di Padova.

Scopri di più

Vinitaly

Verona, 9-12 aprile

FSC Italia ha iniziato nel 2017 a lavorare con il mondo del vino, ed in particolare con aziende coinvolte nella filiera per quanto riguarda la produzione di tappi, etichette, imballaggi e altro materiale certificato.

Scopri di più

Forlener

Erba (CO), 12-14 maggio

Forlener è la principale manifestazione nazionale che valorizza e mette in mostra prodotti, servizi e tecnologie secondo una logica di filiera: dalla gestione forestale, al taglio, raccolta e lavorazione del legno, fino alla sua valorizzazione energetica.

Scopri di più

Assemblea Nazionale dei Soci FSC

Roma, 15 giugno

L’evento 2017 si è tenuto a Roma e ha visto al partecipazione di 38 Soci: in questo contesto si è proceduto al rinnovo del Comitato Esecutivo dell’Associazione.

Scopri di più

Flormart

Padova, 21-23 settembre

Flormart presenta il mondo del verde attraverso un panorama che sa cogliere quanto di più significativo e innovativo propone il settore. Dopo l’esperienza 2016, FSC Italia ha confermato la sua partecipazione alla fiera nel 2017.

Scopri di più

FSC Friday

Bibione (VE), 29 settembre

FSC Friday è l’evento annuale di FSC pensato come giornata internazionale della gestione forestale responsabile. Creato nel 2008, ha finora coinvolto 30 Paesi in tutto il mondo e raggiunto milioni di persone.

Scopri di più

FSC General Assembly

Vancouver, 8-13 ottobre

Ogni tre anni i membri di FSC, sostenitori e gli stakeholder si riuniscono nell’Assemblea Generale FSC per discutere di un futuro sostenibile per le foreste di tutto il mondo e le persone che le abitano.

Scopri di più

Ecomondo

Rimini, 7-10 novembre

Ecomondo è la fiera leader della green e circular economy nell’area euro-mediterranea. Il 2017 ha visto FSC Italia impegnata per la quarta volta nella kermesse riminese, presentando un format esclusivo.

Scopri di più

KPI SOCIALE

Web e social


L’utilizzo e lo sviluppo di strumenti di comunicazione online si inserisce nella strategia di promozione e divulgazione di contenuti sulla certificazione, sul mercato dei prodotti certificati e sulla condivisione di valori legati al brand di FSC Forests For All Forever. Negli ultimi anni il nostro impegno si è concentrato sul potenziamento di strumenti esistenti (sito web e newsletter) e sulla costruzione di community di interesse attorno a pagine/piattaforme in grado di segmentare il pubblico di riferimento.

Dati web, social e NL
Tipologia di mediaCopertura (dato 2016 e variazione %)
N. visite sito internet78.123 (65.329, +19,5%)
Nuovi utenti48.874 (40.285, +21,3%)
Attività social (Fan Facebook)5.342 (4.675, +14,2%)
Attività social (Follower Twitter)1.484 (1.381, +7,4%)
N. iscritti alla newsletter4.182 (3.748, +11,5%)

KPI SOCIALE

Stampa e altri media


In seguito all’espansione delle attività ed eventi programmati o ai quali abbiamo partecipato, all’aumento della quantità di contenuti da divulgare e alla complessità della rete di interlocutori, a partire da fine 2016 una rete di professionisti esterni supporta il nostro ufficio nelle attività di ufficio stampa e pr. Grazie a questa modalità, il numero delle uscite sui media nazionali è sensibilmente aumentato, portando FSC Italia ad intervenire come voce autorevole su temi quali abbandono dei boschi e politiche di gestione, incendi e degrado della risorsa.

Tipologia di media N. uscite
Giornali nazionali e locali 5
Testate e blog online 55
Interviste radiofoniche 2
Interviste TV 5

Per il 2017 si contano 5 uscite stampa su giornali nazionali e locali e 55 pubblicazioni su testate e blog on-line; 2 interviste radiofoniche andate in onda, rispettivamente per Blu Radio Veneto e EarthDay Italia; 3 interviste per notiziari, registrate in occasione della certificazione dei boschi di Asiago (Aprile) e di FSC Friday (Settembre) e due interviste registrate negli studi padovani dell’emittente 7Gold.

STORIE DI FILIERA

La gestione forestale responsabile maglia rosa al Giro d’Italia

Leggi la storia
 

KPI SOCIALE

Ricerche e pubblicazioni


Nonostante le tematiche della gestione forestale responsabile e dell’impiego di materie prime forestali provenienti da filiere sostenibili siano ormai consolidate negli interessi della ricerca scientifica, è interessante notare come non manchino nuove occasioni di interazione con studenti o giovani ricercatori impegnati nell’analisi di questi strumenti. Nel 2017, l’attività del nostro ufficio è stata oggetto di due pubblicazioni riguardanti lo standard di certificazione di buona gestione forestale e le garanzie per la filiera bosco-legno:

FSC forest certification of smallholders in Italy: problems and perspectives
MICHELE NOVAK

FSC forest certification of smallholders in Italy: problems and perspectives
Università degli Studi di Padova

Questa tesi ha lo scopo di studiare i problemi e le prospettive relative alla certificazione della gestione forestale del Forest Stewardship Council (FSC) dei piccoli proprietari forestali in Italia. Lo studio condotto analizza il contesto italiano dei piccoli proprietari certificati e cerca di identificare strumenti in grado di supportare, mantenere e migliorare la certificazione FSC dei piccoli proprietari all’interno dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020.

La Grande Foresta - Storia dei boschi dell’Altopiano  di Asiago
DANIELE ZOVI (con il contributo di G. Mezzalira)

La Grande Foresta - Storia dei boschi dell’Altopiano di Asiago
Edizioni Rigoni di Asiago

Volume che racconta la storia dei boschi deIl’Altopiano, con spunti sul contributo allo sviluppo economico del territorio del legname e delle foreste altopianesi e il ruolo ricoperto dalla certificazione di gestione forestale responsabile.

Formare le nuove generazioni


Foreste per tutti e La foresta nella vita di ogni giorno sono due moduli didattici on-line creati da FSC Italia in collaborazione con Educazionedigitale.it. Entrambi i moduli sono composti da una sezione digitale accessibile via web o scaricando in locale il pacchetto eseguibile, a cui si aggiungono schede di approfondimento per attività didattiche.

Il modulo La foresta nella vita di ogni giorno, pensato per insegnanti e alunni delle scuole secondarie di secondo grado, è stato lanciato in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero 2017 (21 novembre) e in pochi mesi ha raccolto quasi 300 iscrizioni.

/*Unknown Error preg_replace_callback(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 11*//*Unknown Error preg_replace_callback(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 11*/

© Forest Stewardship Council® · FSC® F000217