GLI STAKEHOLDERS
Un sistema partecipato e condiviso
Mappa degli stakeholder
Qui sotto viene riportata la mappa degli stakeholder di FSC Italia; per ogni figura viene descritta la categoria di appartenenza, il tipo di dialogo attivato e l’influenza.
Principali reti e alleanze
Operando nella società e nel mercato, FSC Italia ha creato negli anni una rete di alleanze volta al raggiungimento degli obiettivi legati alla gestione forestale responsabile, alla riconoscibilità e alla credibilità del marchio e all’aumento della consapevolezza del valore delle foreste. Ogni attore di questa rete agisce ed interagisce a stretto contatto con FSC Italia supportando, in maniera diretta o indiretta, le attività e gli obiettivi dell’Associazione.

Terra! Onlus
Terra! Onlus è un’associazione ambientalista che mette in rete esperienze, idee, persone, gruppi e associazioni che condividono la volontà di difendere l’ambiente e il territorio. Tra le campagne sostenute dall’Associazione la più emblematica riguarda la protezione delle foreste pluviali dell’Indonesia, minacciate dalle multinazionali della carta. Terra! Onlus è socio di FSC Italia.
Per maggiori informazioni www.terraonlus.it

Greenpeace Italia
Greenpeace è un’organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e agisce per cambiare opinioni e comportamenti, per proteggere e preservare l’ambiente e per promuovere la pace. Tra le iniziative dell’Associazione vi è ‘Deforestazione Zero!’, volta a proteggere le ultime grandi foreste primarie del pianeta, le piante, gli animali e le comunità che le abitano.
Per maggiori informazioni www.greenpeace.org/italy

WWF Italia
WWF Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro che contribuisce a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo.
A giugno 2016, FSC Italia e WWF Italia hanno firmato un accordo di collaborazione, in cui entrambe le parti si impegnano nella promozione della cultura forestale responsabile e alla diffusione della certificazione nel nostro Paese.
Per maggiori informazioni www.wwf.it

Legambiente
Legambiente è nata nel 1980 come erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.
Legambiente rientra tra i membri del Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo di uno Standard di Gestione Forestale Nazionale.
Per maggiori informazioni www.legambiente.it

LIPU
La Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli è rientrata nella compagine societaria del Forest Stewardship Council nel 2016: associazione per la conservazione della natura, la tutela della biodiversità, la promozione della cultura ecologica in Italia, vanta quasi 100 sezioni locali e oltre 600 volontari attivi in tutto il Paese.
Per maggiori informazioni www.lipu.it

CulturaLegno
Associazione senza fini di lucro che promuove, organizza e realizza attività ed iniziative per far conoscere il legno in rapporto alla cultura e alla natura. Un impegno associativo ad ampio spettro che sottolinea l’indispensabile conoscenza della materia, del suo uso corretto per preservare i legni pregiati e le foreste stesse, evitando di distruggerle.
Nel 2016 Culturalegno ha ospitato, negli spazi di San Giovanni al Natisone (UD), la mostra fotografica ‘Le Salvi Chi Può’.
Culturalegno è socio di FSC Italia.
Per maggiori informazioni www.culturalegno.weebly.com

AUSF - Associazioni Universitarie Studenti Forestali d'Italia
AUSF Italia è un’organizzazione no profit, volontaria, apartitica, di carattere tecnico e culturale, a cui è stato dato un assetto confederativo, ed un ruolo quindi di coordinamento. Alla Confederazione aderiscono le sedi locali AUSF delle Università di Torino, Padova, Firenze, Viterbo (sede centrale), Napoli, Molise, Potenza, Nuoro e Palermo nonchè il FAG (Forest & Agricolture Group, dell’Università di Reggio Calabria).
Per maggiori informazioni www.ausfitalia.it

AFP - Associazione Forestale di Pianura
Creata nel 2002, è la prima associazione di proprietari pubblici e privati di boschi di pianura in Italia, uniti per la gestione efficiente, responsabile e sostenibile delle risorse forestali di pianura.
Con i suoi 320 ettari dei boschi sparsi tra i comuni veneti di Caorle, Concordia Sagittaria, Eraclea, Quarto d’Altino, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza e Torre di Mosto, è entrata a far parte della certificazione di gruppo FSC gestita da Waldplus s.r.l.
Per maggiori informazioni www.afvo.it

Sofidel
Gruppo leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico.
Nel 2015 il 99,97% di fibra vergine usata per i suoi prodotti è di origine certificata, il 53,7% della quale secondo gli standard del Forest Stewardship Council: la certificazione FSC ricade infatti all’interno di una precisa politica degli acquisti di materia prima fibrosa che Sofidel ha adottato, consapevole del ruolo che le foreste ricoprono per la protezione dell’ambiente globale e il mantenimento e l’arricchimento della biodiversità.
Per maggiori informazioni www.sofidel.com

Ikea Purchasing Service Italy
Dal 2002, IKEA e il WWF collaborano per supportare la certificazione delle foreste, attraverso la mappatura e la salvaguardia delle foreste ad alto valore di conservazione, per tutelarne l’importante ruolo biologico e sociale delle foreste. Ikea Purchasing Service Italy è la controllata di Ikea che si occupa dell’approvvigionamento e del controllo dei fornitori per il mercato italiano.
Tra i main sponsor dell’FSC Friday 2016, da anni Ikea Purchasing Service Italy lavora con FSC Italia per diffondere la certificazione di aree boschive e tra i propri fornitori.
Per maggiori informazioni www.ikea.com/it/it

Tetra Pak® Italia
Tetra Pak sviluppa, produce e commercializza soluzioni per il trattamento e il confezionamento degli alimenti: presente in più di 170 paesi nel mondo, conta oltre 23.000 dipendenti, di cui circa 1.000 dedicati ad attività di Ricerca & Sviluppo; le sedi principali del Gruppo sono a Lund (Svezia), Losanna (Svizzera) e Rubiera (Italia).
Per il mercato italiano, Tetra Pak produce ogni anno 4,5 miliardi di contenitori, il 91% dei quali certificato FSC.
Per maggiori informazioni www.tetrapak.com/it

AzzeroCO₂
Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, AzzeroCO₂ è una società di consulenza nata nel 2004 per volontà di Legambiente e Kyoto Club che supporta aziende ed enti pubblici nel migliorare la loro performance energetica.
Socia di FSC Italia, nel Maggio 2017 ha firmato un protocollo d’intesa con FSC Italia per la promozione di una cultura della responsabilità sociale ed ambientale d'impresa che includa i temi della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico.
Per maggiori informazioni www.azzeroco2.it

Amorim Cork Italia
Fondato nel 1870 da António Alves de Amorim, il Gruppo Amorim è oggi leader nella produzione di tappi e prodotti in sughero. La sede di Amorim Cork Italia è a Conegliano.
Punto di incontro tra mondo del vino e certificazione, collabora attivamente con FSC Italia dal 2017, con presenze al Vinitaly e ad Ecomondo (conferenza “La certificazione FSC come strumento per raggiungere gli SDGs”).
Per maggiori informazioni www.amorimcorkitalia.com
© Forest Stewardship Council® · FSC® F000217