CHI SIAMO
Governance
Siamo un’organizzazione democratica con una struttura di voto equilibrata che garantisce che tutte le voci siano ascoltate. I nostri membri contribuiscono equamente allo sviluppo di standard, politiche e procedure, costruendo assieme a noi il futuro della gestione delle foreste.



Il Forest Stewardship Council è un’organizzazione internazionale governata dai propri soci; questi possono essere individuali, rappresentanti di organizzazioni o istituzioni. I nostri soci provengono da contesti differenti, e possono rappresentare organizzazioni non governative ambientali e sociali; organizzazioni forestali e del commercio del legno; organizzazioni legate alle comunità locali o indigene; rivenditori e produttori; organizzazioni per la certificazione forestale, ma anche proprietari individuali e parti interessate.
Il nostro modello di governance è composto da:
Assemblea Nazionale dei Soci
È il più alto organo decisionale di FSC Italia. Qui ogni membro può proporre delle mozioni, che vengono poi messe a votazione.
Comitato Esecutivo
Rappresenta l’Organo di governo permanente dell’Assemblea dei Soci di FSC Italia.
Direttore
Il suo ruolo è quello di coordinare le attività di FSC Italia e lo staff, in linea con quanto stabilito a livello internazionale.
Camere di interesse e nuovi soci
La nostra Assemblea conta 65 soci, 19 individuali e 46 Organizzazioni, suddivisi nelle tre diverse Camere di interesse (16 in camera ambientale, 38 in camera economica e 11 in camera sociale). Tra le nuove adesioni del 2017 contiamo IKEA Purchasing Services Italy, AzzeroCO2, Amorim Cork Italia s.p.a, Associazione Forestale di Pianura (AFP) e lo studio di consulenza Gallozzi, ma anche realtà apparentemente più lontane dal contesto forestale come la ditta di soluzioni per punto ristoro C.D.A. di Cattelan s.r.l. e la multinazionale della moda Guccio Gucci s.p.a.
In quanto considerati stakeholder principali, i Soci di FSC Italia vengono spesso coinvolti in occasione di consultazioni pubbliche per l’approvazione di standard o l’effettuazione di audit di certificazione forestale, per iniziative promozionali o di formazione.
Assemblea Nazionale dei soci
L’Assemblea dei Soci è l'organo decisionale di FSC: suddivisa in tre Camere, rappresenta rispettivamente gli interessi ambientali, sociali, economici.
Piattaforma d’incontro annuale dei Soci, nel 2017 si è tenuta il 15 giugno presso la sede del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), a Roma.
Foreste planiziali e servizi ecosistemici: i boschi del litorale veneto
Comitato Esecutivo
Rinnovato ogni 3 anni, è formato da 9 rappresentanti, scelti dalle tre camere di appartenenza dei Soci, eleggibili per un massimo di 2 mandati consecutivi. Gli unici Soci non ammessi alla nomina sono gli Enti di Certificazione, gli Enti di proprietà o a controllo pubblici e le associazioni industriali, onde evitare potenziali conflitti di interesse.

Lucio Brotto
Camera Ambientale

Antonio Pollutri
Camera Ambientale

Vito Nicola Tatone
Camera Ambientale

Davide Pettenella
Camera Sociale

Andrea Negri
Camera Sociale

Greta Liuzzi
Camera Sociale

Elmar Gruber
Camera Economica

Mauro Masiero
Camera Economica

Liviu Amariei
Camera Economica
Consiglio di Amministrazione
Alla luce della crescita strutturale attesa e dell’evoluzione dell’attività svolta dall’Ufficio Nazionale, nell’aprile 2015 la nostra Associazione ha costituito un’Impresa Sociale di cui è socio unico, denominata Gestione Forestale Responsabile – Servizi s.r.l (GFR Servizi s.r.l) per l’offerta di tutti i servizi di competenza di FSC Italia, inclusa l’organizzazione dello staff.
L’Impresa Sociale è governata da un Consiglio di Amministrazione costituito da 3 consiglieri eletti fra i membri del Comitato Esecutivo dell’Associazione, con durata della carica per tre esercizi finanziari consecutivi.
Il Consiglio di Amministrazione è formato da:

Vito Nicola Tatone
Camera Ambientale

Davide Pettenella
Camera Sociale

Liviu Amariei
Camera Economica
© Forest Stewardship Council® · FSC® F000217