PERCHÈ UN BILANCIO INTERATTIVO

Dati. Obiettivi. Contenuti. Storie.


Il bilancio 2017 di FSC Italia racconta non solo dei dati, degli obiettivi e dei traguardi dell’Ufficio, ma è stato pensato come l’evoluzione di un percorso iniziato nel 2015.

La rendicontazione (finanziaria) è sempre stata per FSC Italia uno strumento di trasparenza e un segno distintivo. È uno dei tanti modi che abbiamo per dialogare con il nostro pubblico, e dare conto della bontà delle nostre azioni nella promozione di una gestione forestale e di un mercato dei prodotti forestali sostenibili. 

Con la costituzione di GFR Servizi s.r.l, l’impresa sociale a cui fa capo la gestione delle attività economiche del Forest Stewardship Council Italia, e la conseguente trasformazione dell’Ufficio, abbiamo intravvisto nella necessità di pubblicare il nostro bilancio economico un potente strumento per raccontare (più che riportare) i dati. La gestione forestale responsabile, per come la viviamo a FSC Italia, è fatta di persone e di storie.

È del 2015 il primo tentativo di rendicontazione delle nostre attività e, come tale, partiva da una fotografia puntuale dell’anno appena trascorso. Il documento si presentava come uno stampato ricco di informazioni quantitative; ma poco diceva sul chi siamo e, soprattutto, sul dove vogliamo andare. 

Il Bilancio Sociale 2016 è stato il primo passo di questo nuovo percorso: abbiamo pensato a www.bilanciosociale.fsc-italia.it/bilancio-2017 come contenitore quantitativo e qualitativo, come strumento in grado di descrivere FSC Italia attraverso numeri e immagini, grafici e fotografie. 

Questo nuovo Bilancio 2017 è frutto della volontà di raccontare il nostro lavoro attraverso le voci dei suoi protagonisti, raccogliendo le storie e le voci che contribuiscono ogni giorno a diffondere quella che ci piace definire ‘cultura delle foreste’. Diviso in 6 sezioni principali, il Bilancio Sociale 2017 è uno spaccato sul mondo della gestione forestale responsabile nel nostro Paese.

Nota metodologica

Il Bilancio Sociale 2017 di FSC Italia è stato redatto in conformità con le Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale così come definite nel D.M. 24.01.2008, al fine di fornire agli stakeholders una rappresentazione completa delle performance dell’Ufficio italiano del Forest Stewardship Council nell’anno 2017.

Al fine di dare compiutamente conto della complessità dell’attività dell’Organizzazione e dei risultati raggiunti, nonché per mantenere una traccia di continuità rispetto ai precedenti bilanci, si è scelto di fare riferimento anche ai seguenti standard e metodologie: 

G.B.S.
principale standard di riferimento a livello italiano per quanto concerne la definizione dei contenuti di un bilancio sociale, rappresenta una guida operativa contenente indicazioni utili per la redazione del documento da un punto di vista neutrale, volta a garantire la completezza e l’attendibilità delle informazioni, nonché la trasparenza del processo seguito per raccoglierle, elaborarle e rappresentarle;

AA1000
AccountAbility 1000 (AA 1000) è uno standard di processo, preso a riferimento in particolare per la mappatura degli stakeholders; 

Theory of Change (ToC)
metodologia per individuare e descrivere le azioni necessarie per produrre un cambiamento atteso in un particolare contesto e per la definizione degli indicatori di misurazione connessi.

Il lavoro svolto con il precedente documento è stato approfondito e ulteriormente completato con l’apporto di nuove fonti e materiali, così come sono stati aggiornati i e gli altri parametri utili a individuare e misurare le attività e gli obiettivi dell’Organizzazione. Questo ha permesso il confronto con i valori riportati negli anni precedenti e la possibilità di delineare i trend emergenti.

Perimetro di rendicontazione

Un elemento di complessità del Bilancio Sociale di FSC Italia è dato dalla peculiarità del perimetro di rendicontazione, rappresentato da due organizzazioni distinte (Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile e GFR Servizi s.r.l. – Impresa Sociale): il Bilancio Sociale è stato dunque costruito in maniera unitaria, facendo però attenzione a distinguere, nel corso del testo, quanto di pertinenza dell’Associazione e quanto dell’Impresa Sociale.

Il processo di costruzione e redazione del presente documento è stato portato avanti dallo
staff di GFR Servizi s.r.l. con il coinvolgimento di tutto il personale dell’ufficio; tale percorso,
iniziato a dicembre 2017 con la revisione e l’aggiornamento dei KPI, si è sviluppato lungo le
seguenti tappe:

• dicembre 2017 - gennaio 2018: revisione dei KPI. Aggiornamento dei KPI e benchmarking
con i dati del Bilancio Sociale 2016;
• febbraio 2018: definizione dell’indice e raccolta dei materiali utili alla redazione e
aggiornamento del documento;
• marzo 2018: prima revisione del documento;
• aprile 2018: revisione finale del documento;
• maggio 2018: pubblicazione.

/*Unknown Error preg_replace_callback(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 11*//*Unknown Error preg_replace_callback(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 11*/

© Forest Stewardship Council® · FSC® F000217