STORIE DI FILIERA
I boschi di Asiago ed FSC
Situati in provincia di Vicenza, al confine con il Trentino Alto Adige, i boschi di Asiago (6.000 ha) hanno ottenuto nell’aprile 2017 la certificazione FSC. La certificazione si inserisce idealmente in un solco tracciato dai due grandi saggi dell’Altopiano, Mario Rigoni Stern ed Ermanno Olmi, sostenitori di un rapporto più intimo, confidenziale ed armonico con la Terra, i suoi ritmi e i suoi fragili equilibri.
La foresta originaria dell’Altipiano purtroppo, come per la maggioranza dei boschi italiani, non trova riscontro nel panorama odierno: teatro di guerra durante il primo conflitto mondiale, Asiago ha perso in quegli anni circa il 60% del proprio patrimonio forestale. È così che alla fine del conflitto (1921) è iniziata una massiccia opera di ripopolamento, che ha portato nel tempo i boschi all’attuale struttura e composizione.
Qui uomo e alberi vivono in simbiosi da secoli, e l’oculata gestione dei boschi ha contribuito a preservare un immenso contenitore di biodiversità che da sempre fornisce legname da lavoro e per uso domestico, cibo e riparo per la vasta gamma di specie animali che la popolano l’Altipiano durante tutte le stagioni dell’anno. I cives sono la popolazione che vive nell’area del Comune di Asiago e che ha il diritto civico esclusivo all’uso degli scarti delle utilizzazioni come legna da ardere: sono loro ad avere mantenuto vivo l’interesse verso le risorse presenti sul territorio fino ai giorni nostri.
In continuità con questa tradizione, la certificazione FSC garantisce la gestione responsabile delle aree boschive secondo alti standard ambientali, sociali ed economici riconosciuti a livello internazionale, contribuendo a sviluppare l’economia e le filiere locali legate al bosco: oltre alle zone boscate del Comune destinate a scopi produttivi, il cui principale prodotto è il legno di alta qualità di abete rosso, abete bianco e larice, sono state individuate aree ad Alto Valore di Conservazione, identificate attraverso l’usuale consultazione con esperti locali e questionari proposti alla popolazione.
Le altre storie di filiera
© Forest Stewardship Council® · FSC® F000217