Gestione forestale responsabile per noi significa tutela dell’ambiente naturale, vantaggi reali per persone, comunità locali, lavoratori ed efficienza in termini economici. Per fare ciò ci avvaliamo di un sistema di certificazione, che garantisce pratiche di gestione sostenibile, trasparenza e tracciabilità nelle foreste e nelle filiere dei prodotti forestali.
In Italia FSC è presente dal 2001 come associazione no-profit. Opera in armonia con gli obiettivi di FSC International e si propone come punto di riferimento nella legalità e sostenibilità della filiera legno-carta, in accordo con i più attuali standard di gestione responsabile della risorsa forestale.
Dalla fondazione, alle prime certificazioni, al mercato globale, la nostra associazione ne ha fatta di strada. Ecco le tappe principali di un percorso che ad oggi mette assieme 198 milioni di ettari di foreste e più di 37.000 tra proprietari forestali e aziende in tutto il mondo.
1990 – Primo incontro tra aziende del settore legno, trader e soggetti rappresentativi dei diritti ambientali e umani in California: nasce il nome Forest Stewardship Council.
1993 – Prime certificazioni. L’assemblea di fondazione di FSC si svolge a Toronto con la partecipazione di 130 delegati da 26 Paesi.
1994 – Il Forest Stewardship Council viene ufficialmente costituito con sede a Oaxaca, Messico. Una spatola in legno è il primo prodotto certificato ed etichettato FSC disponibile sul mercato.
1997 – Rilasciata la prima certificazione di Gestione Forestale in Italia e nell’arco alpino (Magnifica Comunità di Fiemme – TN, 19.602 ha).
2001 – Con 23 soci fondatori, nasce il Gruppo FSC Italia. ICILA si qualifica come il primo ente di certificazione italiano accreditato FSC.
2003 – Più di 20.000 prodotti e 40 milioni di ettari sono ora certificati FSC nel mondo. Il quartier generale del Forest Stewardship Council viene trasferito a Bonn, Germania.
2004 – Prime misure a favore dei piccoli proprietari forestali. L’Italia festeggia la sua 100esima certificazione di Catena di Custodia.
2008 – La certificazione FSC è ora applicata a più di 100 milioni di ettari in più di 79 Paesi. Revisione dello standard nazionale di buona gestione forestale per l’Italia.
2010 – Viene emessa la prima certificazione di progetto FSC in Italia (FSC-P001524).
2011 – FSC Italia festeggia i suoi primi 10 anni di attività e 1.000 aziende certificate operanti nel mercato italiano.
2012 – Primo FSC Italia Design Award. L’Italia raggiunge il 5° posto al mondo per numero di aziende certificate.
2016 – Viene inaugurata la nuova sede di FSC Italia. Un anno più tardi l’Italia registra 2.000 certificati di Catena di Custodia FSC. L’Ufficio festeggia i suoi primi 15 anni di attività in Italia.
2018 – Con 2.287 certificati di Catena di Custodia, l’Italia diventa primo Paese in Europa per espansione della certificazione.
Le decisioni, gli indirizzi e la strategia all’interno dell’Associazione sono discussi e concordati da tre organi principali: l’Assemblea Generale dei Soci, il Comitato esecutivo e il Direttore.
L’Assemblea Generale dei Soci è il più alto organo decisionale FSC: qui ogni membro può proporre delle mozioni, che vengono poi messe a votazione. Il Comitato Esecutivo generale rappresenta invece l’Organo di Governo permanente dell’Assemblea dei soci. Spetta al Direttore infine coordinare le attività dell’ufficio, in linea con quanto stabilito a livello internazionale.
3
65
9
Nell’aprile 2015 l’Associazione ha costituito un’Impresa Sociale di cui è socio unico, denominata Gestione Forestale Responsabile – Servizi s.r.l (GFR Servizi s.r.l) per l’offerta di tutti i servizi di competenza di FSC Italia, inclusa l’organizzazione dello staff. L’Impresa Sociale è governata da un Consiglio di Amministrazione costituito da 3 consiglieri eletti fra i membri del Comitato Esecutivo dell’Associazione.
A partire dal 2015, lo staff dell’ufficio di FSC Italia è andato progressivamente allargandosi, ed è ora composto da 8 figure, attive in altrettante aree di attività.
Direttore
Marketing Manager
Communications Manager
Forest Management Manager
Chain of Custody Manager
Trademark Manager
Forest Management Assistant
Administrative Manager