I numeri della certificazione
I numeri

Aiutiamo persone e imprese a riconoscere il valore delle foreste per un futuro più sostenibile

Alexia Schrott Alexia Schrott, Marketing Manager FSC Italia

Foreste, Mercato e Persone: queste sono le macroaree in cui sviluppiamo le nostre attività e rispetto alle quali misuriamo l’impatto.

Oltre a mantenere piene di vita le foreste grazie ai propri standard di gestione responsabile, il Forest Stewardship Council promuove attività di advocacy e lavora con aziende, istituzioni, ONG e cittadini, trasformando le sfide locali in opportunità.

Raggiungiamo questo obiettivo attraverso la certificazione e i nostri Principi e Criteri, gli elementi essenziali o le regole per una gestione forestale rispettosa dal punto di vista ambientale, benefica a livello sociale ed economicamente sostenibile.

prodotti con logo FSC

3.398
Prodotti che riportano il logo FSC sul packaging*

*Fonte: Nielsen Comm-on-pack 2018

TLA FSC

61
Aziende che hanno siglato un TLA
Eventi organizzati

7
Eventi organizzati

Il Piano Strategico Globale 2015-2020 è il documento-guida rilasciato a fine 2015 per il sistema FSC, che propone soluzioni, chiarisce l’identità e il ruolo di FSC nel sistema forestale globale e informa gli obiettivi a lungo termine, per fare in modo che la direzione presa sia in linea con le sfide che stanno affrontando le foreste e gli stakeholder, a livello locale e internazionale.

Foreste Dato 2018 (Dato 2017, differenza %)
Ettari certificati 65.433 (63.584, +2.9%)
Nr. aziende certificate secondo standard di Gestione Forestale FSC 18 (17, +5.8%)
Tasso di aziende che hanno rinnovato 100% (100%)
Mercato
Nr. aziende certificate secondo standard di Catena di Custodia FSC 2.294 (2.200, +4.1%)
Tasso di aziende che hanno rinnovato 93% (94%, -1%)
Tasso di soddisfazione aziende certificate 79%*
Prodotti problematici/prodotti testati al test di compatibilità (fiber test) 3/4 di cui 1 con problematicità grave
Conoscenza del marchio (assistita) 60%**
Nr. licenze TSP 61 (60, +2%)
Income generato dal servizio di TSP 26.600€ (22.103€, +20%)
Nr. segnalazioni trademark gestite 44 (91, -50%)
Nr. registrazioni alla piattaforma e-learning di FSC IC 139 (94, +48%)
Nr. aziende che hanno scaricato il Marketing Toolkit
Nr. aziende certificate italiane registrate nel Marketplace ***
Nr. consulenti nel database 22 (26, -15%)
Persone
Nr. eventi pubblici organizzati 7 (6, 16.6%)
Nr. eventi partecipati 18 (49, -172%)
Nr. contatti generati 16.000 (1.200, +1.200%)
Nr. visite sito internet 81.035 (78.123, +3.7%)
Nuovi utenti 51.671 (48.874, +5.7%)
Attività social (Fan Facebook) 6.165 (5.342, 15.4%)
Attività social (Follower Twitter) 1.569 (1.484, +5.7%)
Nr. iscritti alla newsletter 4.533 (4.182, +8.3%)
Nr. newsletter 28 (31, -9.6%)
Nr. news pubblicate sul sito di FSC Italia 63 (88, -28.4%)
Nr. uscite sui media 91 (60, +51.6%)
Nr. interventi di training presso le aziende 6 (3, +50%)
N. di richieste di assistenza gestite 564 (441, +27.8%)
Nr. Soci 67 (65, +3%)
Nr. Soci presenti all’Assemblea 26 (38, -31.5%)
Incremento base sociale 3%
Presenza in Assemblea 39%
Nr. ore di formazione totali del personale 156 (64, +143.7%)
Nr. dipendenti beneficiari della formazione 7 (7)
Media ore di formazione pro-capite 22.2 (12.8, +73.4%)

* Fonte: FSC Global Market Survey 2018
** Fonte: Ricerca di mercato sul marchio FSC Globescan 2017
*** Da Dicembre 2017 il Marketplace è offline

Foreste

A dicembre 2018 sono 18 le aziende certificate secondo gli Standard di Gestione Forestale FSC in Italia, per un totale di 65.433 ettari: la distribuzione delle superfici si concentra prevalentemente al Nord (Trentino-Alto Adige e Lombardia in testa) e al Centro (Toscana).

Lo standard nazionale e i servizi naturali

Il documento pubblicato alla fine del 2017 mira a sistematizzare tutte le attività che ruotano intorno alla gestione della risorsa forestale. Tra i fattori di novità introdotti, alcuni indicatori sono stati sviluppati specificatamente per supportare i piccoli proprietari forestali attraverso un approccio cosiddetto di rischio, definito sulla base della scala e dell’intensità delle attività di gestione.

Un’altra novità è rappresentata dall’introduzione dei cosiddetti Servizi Ecosistemici o naturali, ossia i benefici che si ottengono dalle aree forestali, e forniscono alla società un’ampia gamma di utilizzi come fonti di acqua potabile, produttività del suolo e fissazione del carbonio. Gli ettari di foresta verificati per i servizi naturali in Italia sono 1.043, e contribuiscono ogni anno allo stoccaggio di 220.229 tonnellate di CO2 e di 1.256.700 m3 di acqua pulita raccolti e incanalati in falda.

Servizi Ecosistemici

Mercato

Il dato 2018 sulle certificazioni di Catena di Custodia si attesta a 2.294 unità (+4,1%). Risulta stabile il tasso delle aziende che decidono di rinnovare la propria adesione al sistema del Forest Stewardship Council (93%). Come per le aree certificate, la concentrazione maggiore di aziende si riscontra al nord (Veneto, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna) e al centro (Toscana, Marche e Lazio). Segnali positivi arrivano comunque anche dalle regioni del sud.

Tessile FSC

Nuovi segmenti e brand FSC

Anche se la seconda trasformazione della carta si conferma il segmento con il maggior numero di certificazioni emesse (53% del totale), il 2018 risulta essere l’anno di maggior sviluppo delle certificazioni nel settore tessile, con particolare attenzione alla lavorazione della viscosa e dell’acetato di viscosa. Il trend di forte crescita (+28 certificazioni) è cominciato già nel 2017 e risponde all’esigenza di tracciabilità della fibra di cellulosa.

In aumento (+2%) anche il numero di aziende che, non certificate (e non tenute ad esserlo), richiedono a FSC Italia la licenza d’uso del marchio a scopo promozionale. Tra queste: Micys Company s.p.a, meglio conosciuta come PUPA Milano, azienda di cosmetica conosciuta da anni in tutta Europa per i suoi prodotti make-up e cura per il corpo, e Sibat Tomarchio s.r.l, produttrice di bevande biologiche con agrumi del territorio, con distribuzione in tutta Italia. Entrambe fanno uso di packaging o etichette in carta certificata FSC.

Persone

A partire dal 2015 le attività di comunicazione, promozione, formazione e divulgazione messe in campo da FSC Italia sono state organizzate al fine di diffondere una nuova cultura delle foreste. I 7 maggiori eventi organizzati o a cui l’Ufficio ha partecipato nel 2018 hanno generato in totale 16.000 contatti tra professionisti, rappresentanti di categoria, aziende e pubblico generico.

Gestione forestale: insieme è possibile

Dopo l’esperienza 2017 con l’Associazione Forestale di Pianura e le foreste del Veneto Orientale, l’edizione 2018 di FSC Friday ha portato FSC Italia a collaborare con IKEA Italia: per l’occasione sono state organizzate una serie di conferenze, laboratori e punti informativi in ben 3 store (Torino, Milano e Padova). “Mi piace pensare” ha commentato Diego Florian a margine dell’iniziativa “che il gadget che abbiamo scelto per quest’edizione

[di FSC Friday] – un portachiavi a forma di foglia in legno certificato FSC, sia ora nelle case di moltissime persone: un modo per portare un po’ di foresta nella vita di ogni giorno e ricordare quanto dobbiamo ad alberi e boschi”.

Tra gli altri eventi a cui FSC Italia ha partecipato nel corso del 2018, Grafical (2 Marzo), Brand Festival (11 Aprile), Vinitaly (17 Aprile), Asiago da Fiaba (19-20, 26-27 Maggio), Flormart (19-21 Settembre) ed Ecomondo (6-9 Novembre).

Eventi FSC