Scarica il report 2020

Usiamo la nostra esperienza per promuovere la gestione responsabile delle foreste del mondo, riunendo figure appartenenti alla sfera ambientale, economica e sociale.
(Photo © Giulia Grotto)

Il mercato della certificazione in Italia

Quello del Forest Stewardship Council risulta oggi come il principale schema di certificazione forestale per il settore legno-carta italiano, al 2° posto nel mondo – dopo Cina – e al 1° posto in Europa per numero di certificati emessi: il dato 2019 relativo alle certificazioni di Catena di Custodia sale a 2.558, per un totale di 3.275 siti produttivi coinvolti, registrando un +11% rispetto allo stesso periodo del 2018.

Distribuzione della certificazione

Così come registrato per le certificazioni di Gestione Forestale, rimane invariata anche la distribuzione delle certificazioni di Catena di Custodia, che vede la concentrazione maggiore al Nord con Lombardia (759), Veneto (504), Emilia Romagna (214) e Friuli-Venezia Giulia (196) in testa, e al Centro con Toscana (196), Marche (146) e Lazio (99).

Buona anche la crescita nelle regioni del Sud, in particolare in Puglia (34, +61%).

Distribuzione della certificazione

Così come registrato per le certificazioni di Gestione Forestale, rimane invariata anche la distribuzione delle certificazioni di Catena di Custodia, che vede la concentrazione maggiore al Nord con Lombardia (759), Veneto (504), Emilia Romagna (214) e Friuli-Venezia Giulia (196) in testa, e al Centro con Toscana (196), Marche (146) e Lazio (99).

Buona anche la crescita nelle regioni del Sud, in particolare in Puglia (34, +61%).

Analizzando i settori produttivi, le tipologie di prodotti che possono potenzialmente essere realizzati o commercializzati come certificati FSC dalle diverse aziende, confermano la predominanza di prodotti stampati e in carta. Si riscontra in particolare un incremento significativo del settore packaging (P5) sugli altri settori, che guadagna uno +0,8% rispetto all’anno precedente.

Uso promozionale e tutela del marchio

L’uso dei marchi FSC a scopo promozionale può essere concesso anche alle aziende non certificate (purché non siano tenute a certificarsi) che abbiano stipulato con FSC Italia un regolare accordo di licenza d’uso del marchio.

Il rilascio della licenza a scopo promozionale tramite lo specifico accordo (Trademark License Agreement, TLA) è un servizio di cui si sono avvalse, nel 2019, 77 aziende appartenenti a settori quali retail, cosmetica, agroalimentare, no-profit e servizi.

I nuovi contratti siglati nel 2019 sono stati 14, con un incremento a valore del 24% rispetto all’anno precedente.

Nuovi progetti e filiere

Negli ultimi anni il nostro contributo si è allargato, promuovendo la gestione forestale responsabile in nuovi segmenti e aumentando la domanda di materia prima FSC.