Assemblea dei Soci di FSC
Stakeholders

Raccontiamo e pensiamo il futuro delle foreste in Italia in ottima compagnia

Rachele PerazzoloRachele Perazzolo, Trademark Manager FSC Italia

Gli stakeholder o portatori di interesse rappresentano le realtà ambientali, sociali ed economiche con cui FSC Italia interagisce giorno per giorno, influenzando in modo positivo scelte, progetti e attività.

Che siano soci nazionali, aziende certificate, membri del mondo accademico e scientifico o gruppi ambientalisti, la struttura di governance di FSC dà voce a tutte le realtà interessate a impatti positivi e di lungo periodo sulla gestione del patrimonio verde, italiano e mondiale.

Al fine di comprendere al meglio le dinamiche, le interazioni e le tipologie di rapporti che FSC Italia intrattiene con vari attori, sono state individuate 12 macrocategorie di stakeholder, ulteriormente suddivise per tipologia di relazione.

Categoria Descrizione Tipo di relazione
FSC International FSC Asociaciòn Civìl (FSC A.C.) e FSC Global Development (FSC G.D.) costituiscono le realtà di riferimento per le attività di FSC Italia. Economica / Educativa / Operativa
Soci Sono soci individuali, organizzazioni, Enti Locali, Enti di Certificazione o volontari. Economica / Operativa
Clienti In questa categoria rientrano realtà come aziende certificate, non certificate ma con licenza d’uso del marchio, non certificate, consulenti e acquirenti indiretti. Economica / Operativa
Beneficiari Possono essere consumatori o comunità (designer, costruttori…) Economica / Educativa
Collaboratori Fanno parte di questa categoria i dipendenti, i collaboratori, i tirocinanti e i Network Partner di FSC. Economica / Educativa / Operativa
Comunità ambientale Associazioni ambientaliste italiane come WWF, Legambiente, Lipu e Terra! Onlus. Educativa
Istituzioni pubbliche Riferimenti istituzionali in materia di tutela di acqua, aria, energia, natura e territorio. Educativa / Operativa
Partner Sostengono il lavoro dell’ufficio attraverso collaborazioni, eventi congiunti e altri tipi di attività. Economica / Educativa
Associazioni di categoria Associazioni che rappresentano le filiere legate al mondo forestale. Economica / Educativa
Finanziatori Organizzazioni o Enti che possono concorrere al supporto economica in occasione di attività finalizzate alla promozione della certificazione. Economica
Opinione pubblica Cittadini e mass media interessati al mondo forestale, alla filiera sostenibile di carta e legno e al consumo critico. Economica / Educativa
Fornitori Figure esterne all’Associazione che forniscono materiale o prestazioni di vario genere. Economica / Educativa

Principali reti e alleanze

Operando nella società e nel mercato, abbiamo creato negli anni una rete di alleanze volta al raggiungimento degli obiettivi legati alla gestione forestale responsabile, alla riconoscibilità e alla credibilità del marchio FSC e all’aumento della consapevolezza del valore delle foreste a livello nazionale.